Perdere una persona amata significa inevitabilmente attraversare un momento delicato, diverso per ciascuno di noi. Ed ecco perché è importante scindere il modo di affrontare gli aspetti emotivi da quelli pratici.
Per esempio, le famiglie che hanno subito un lutto si rivolgono spesso alle agenzie funebri, in quanto si occupano di tutta la parte di organizzazione dei funerali, dal disbrigo della documentazione necessaria, fino al trasporto della salma. In questo modo parenti e amici possono prendersi il tempo di dare l’ultimo saluto al proprio caro, senza dover pensare anche alle faccende pratiche.
Gli aspetti pratici
Come accennato prima, le onoranze funebri mettono a disposizione un team di esperti in grado di supportare chi ha appena subito una perdita. Lo fanno ascoltando le esigenze delle famiglie e gestendo poi tutti i servizi e procurandosi gli allestimenti scelti per la cerimonia funebre.
Una delle imprese che opera sul territorio e garantisce servizi funebri a Solesino è Onoranze funebri L’Infinito. È possibile contattarla e richiedere supporto per organizzare l’ultimo saluto al defunto.
In tal caso ci si deve occupare di tutte le questioni che sono legate sia alla sepoltura o in alternativa alla cremazione secondo le volontà del defunto. Sono sempre le onoranze funebri che si occupano del trasporto della salma così come della preparazione della cerimonia.
Se poi non abbiamo le idee chiare in merito al tipo di sepoltura che può prevedere appunto l’inumazione, la tumulazione o la cremazione, un parere può tornare sempre utile soprattutto perché dopo un lutto spesso non si ha la lucidità necessaria per affrontare decisioni così importanti.
Di pari passo con il resto, un’agenzia funebre si occupa di ottenere il certificato di morte e avviare tutte le pratiche funebri. Solamente in seguito ci si concentrerà sull’organizzazione del funerale che prevede diverse fasi come la scelta della bara o dell’urna ma anche del rito stesso che può essere civile o religioso.
Alleviare lo stress dopo un lutto
Abbiamo visto alcuni degli aspetti pratici a cui far fronte dopo un lutto che per noi esseri umani rimane un evento stressante, probabilmente uno dei più difficili della nostra intera esistenza.
Al lutto infatti vengono legati dai sentimenti piuttosto forti come la rabbia, un profondo senso di smarrimento e in prima battuta avviene quasi sempre la cosiddetta fase di negazione.
In base al legame che avevamo con la la persona appena scomparsa, possiamo sentirci smarriti, come nel caso della perdita dei genitori: è in questo caso che subentrano dei pensieri negativi e angoscianti quanto intrusivi che ci impediscono di accettare quello che è successo.
In psicologia si chiama infatti stato di sospensione. L’apatia tuttavia può essere combattuta ma non da subito: lo stress può talvolta invadere la mente e portare anche a indebolire il sistema immunitario.
Oltre alle agenzie funebri, tra i professionisti che vengono presi come punto di riferimento per affrontare il lutto per quanto riguarda l’aspetto emotivo troviamo psicologi e psicoterapeuti.
Ed è molto importante ricordare infine che, come abbiamo detto prima, ognuno di noi vive il lutto in modo diverso: dobbiamo infatti avere il tempo di comprendere cosa è successo e soprattutto dobbiamo riuscire ad accettare la dipartita della persona amata ma sempre seguendo i nostri sentimenti senza tentare di nasconderli o peggio soffocarli.