
Quello che emerge, è un volontariato maturo, molto impegnato, molto presente nella realtà territoriale, con punte di eccellenza nei servizi offerti gratuitamente alla comunità. Ma vi sono anche segnali di preoccupazione che, se non conosciuti e non affrontati adeguatamente, potrebbero, nei prossimi anni, divenire altamente problematici per tutto il settore. Si avvertono infatti alcuni segnali di disorientamento che riteniamo siano provocati da almeno due fattori: un forte scoordinamento di tutto il settore e la difficoltà di dialogo con le Istituzioni. Questo mix rischia di provocare un blocco di pensiero, sui nuovi compiti e sui nuovi ruoli che il volontariato dovrà assumere.
È chiaro, che la grande partita dei prossimi anni sarà la costruzione di un nuovo Welfare, e nella costruzione del ‘Welfare che verrà’, il ruolo e le competenze specifiche del volontariato sono estremamente rilevanti. Ripensare ad un nuovo Welfare diventa pertanto una delle questioni più importanti che abbiamo di fronte.”
Si allega programma della giornata, con i dati di sintesi del rapporto e i premi che verranno consegnati nella seconda parte della mattinata a volontari, cittadini e istituzioni.
Il rapporto completo è disponibile a questo link:
http://www.csvpadova.org/images/stories/csv/stampa/allegati/2016/reportvolontariatopadovano_2016sito.pdf
http://www.csvpadova.org/images/stories/csv/stampa/allegati/2016/reportvolontariatopadovano_2016sito.pdf